Daniela Mandrile

Danze occitane
La danza tradizionale costituisce in una comunità un rilevante patrimonio culturale.
Nelle Valli occitane in questi ultimi quarant’anni è stata un vero e proprio importante elemento di coesione sociale.
Le danze occitane ballate nei secoli a carattere locale e tramandate per semplice imitazione, dagli inizi degli anni ottanta vengono riproposte e insegnate abitualmente da un gran numero di musicisti, studiosi ed esperti incrementando sempre di più un lavoro di capillare diffusione delle antiche melodie e anche creandone di nuove.
Danzare è sicuramente un modo per avvicinarsi ad una cultura senza prevaricare, rispettando la sua originalità ma anche adattandola ai tempi in cui viviamo.
La danza occitana è fatta per essere vissuta e non per essere vista.
Occitania, terra di poeti e trovatori antichi e moderni.
Terra di conquista per eserciti di cui non si è persa la memoria.
Terra di eretici e di crociate medievali.
Paese di feste e tradizioni che affondano le loro radici nelle credenze pagane.
Scenario luminoso e variopinto narrato in pagine memorabili da scrittori e poeti che vi transitarono.
Perchè l’Occitania è il paese che non c’è sugli atlanti geografici, ma di cui si sente la voce e si avverte il respiro.
Ecco perchè io amo questa terra, la mia.
Con oltre 40 anni d’esperienza e centinaia di corsi al suo attivo, Daniela Mandrile è la prima ad aver codificato l’insegnamento e avviato un percorso di ricerca e divulgazione delle danze occitane.
Partendo dalle valli occitane, passando per la Provenza fino alla Guascogna e arrivando alle zone basche-occitane, Daniela Mandrile guiderà gli allievi in un viaggio a passo di danza, svelando segreti e tradizioni di un patrimonio vasto e ricco, quale quello delle danze occitane.


Oltre ai corsi vengono organizzate serate di ballo, progetti con le scuole sia dell’infanzia sia primaria e secondaria, altri progetti didattici in collaborazione con Enti locali, Espaci Occitan e Emotion Alp e stage sia sul territorio sia in altri contesti.
Dal 2013 propone viaggi organizzati in cui si abbina la passione per la musica e la danza occitana con l’attività turistica.